PROCESso
AEMILIA
MOVIMENTO AGENDE ROSSE
di SALVATORE BORSELLINO
gruppo MAURO ROSTAGNO - MODENA
Seguici sulla pagina FACEBOOK: tutti i giorni rassegna stampa per restare aggiornati
Ricordiamo che tutto questo è frutto di lavoro volontario, il sito è in continuo aggiornamento.
– ATTENZIONE: sito realizzato per desktop, appena ci sarà possibile verrà ottimizzato anche per i dispositivi mobili –
rito ordinario - primo grado
AEmilia
giovedì 13 luglio 2017
Riporto la trascrizione presa in diretta e pubblicata su Facebook.
WORK IN PROGRESS: provvederò prima possibile a "sbobinare" la trascrizione dell'udienza.
All'interno dell'udienza:
ESAME DEL TESTE RIZZO ANTONIO A CURA DELL’AVVOCATO IN DIFESA DI BRESCIA PASQUALE
ESAME DEL TESTE RIZZO ANTONIO A CURA DEL PM MESCOLINI
ESAME DI SCARPINO SALVATORE A CURA DELL’AVVOCATO VEZZADINI IN DIFESA DI BRESCIA PASQUALE
ESAME DI SCARPINO SALVATORE A CURA DEL PM MESCOLINI
ESAME DI SCARPINO SALVATORE A CURA DEL PRESIDENTE CARUSO
ESAME DEL TESTE BRUGNANO GIUSEPPE A CURA DELL’AVVOCATO VEZZADINI IN DIFESA DI SARCONE GIANLUIGI
ESAME DEL TESTE BRUGNANO GIUSEPPE A CURA DELL’AVVOCATO BELLI IN DIFESA DI MUTO ANTONIO cl. 55
ESAME DI MASINI SONIA A CURA DELL’AVVOCATO VEZZADINI IN DIFESA DI SARCONE GIANLUIGI
Ore 16.15 in aula
Sta terminando la testimonianza del dottor De Iesu (dirigente della squadra mobile).
DE IESU: …. Quella famosa dell’inizio del 2012
PM: degli incendi partiti da Blasco Gaetano il suo ufficio se ne occupò mai?
DE IESU:Sì
AVV difesa:l’ispettore Strada lo conosce?
DE IESU: Non lo conosco, non l’ho mai sentito, l’unica volta che è stato evocato questo nome è stato dall’ispettore Caiazzo, ma non ricordo perché. Era uno dei suoi riferimenti giù…
Entra il teste RIZZO ANTONIO
NDR: Rizzo Antonio si ferma per stringere la mano a Brescia Pasquale
ESAME DEL TESTE RIZZO ANTONIO A CURA DELL’AVVOCATO IN DIFESA DI BRESCIA PASQUALE
AVV: conosce il signor Brescia Pasquale?
CARUSO: ce l’ha dimostrato!
RIZZO: Quando eravamo bambini, poi ci siamo persi e ci siamo ritrovati con l’associazione AIER, l’avevamo costruita con la crisi immobiliare
AVV: in che anno?
RIZZO:2010/2011
AVV: vi siete incontrati?
RIZZO:Sì ogni tanto, negli uffici di Via Pizzetti
AVV: che ruolo aveva
RIZZO:Ero il presidente
AVV: ha partecipato a tutta l’attività svolta da questa associazione
RIZZO:Quasi tutta
AVV: cosa facevate
RIZZO:Non vendendo più case, se ci troviamo tutti, facciamo un gruppo per trovare soluzioni, con le banche, con l’ufficio delle entrate che ci tartassava, istituti bancari, se potevamo ristrutturare i debiti delle varie società, al comune, ufficio urbanistico con l’assessore Carrai, facevamo proposte non è che… Anche in Comune, c’è l’invenduto, congelateci l’ICI, un’altra dovevamo fare delle case popolari, compratevi l’invenduto invece che costruire, poi non si è fatto niente, non so perché…. Non era facile.
AVV: trovavate riscontro rispetto alle vostre proposte
RIZZO:Gli piacevano ma non si mettevano in atto non ho mai capito perché
AVV: chi era il sindaco?
RIZZO:Delrio
AVV: ci ha parlato?
RIZZO:Sì anche con il sindaco
AVV: ricorda che atteggiamento ha avuto
RIZZO:Normale, portavamo le proposte, poi in politica… ti dicono sì… e poi il fare… non era facile
AVV: ricorda chi facesse parte dell’associazione?
RIZZO:Alcuni… Brescia,
NDR: L’avvocato suggerisce diversi nomi.
RIZZO:Pasquale, dott. Palermo, io, Frontera Salvatore, Salvatore Migale, Giuseppe Turrà…
AVV: un parente della moglie del sindaco attuale?
RIZZO:Sì
AVV: ha lavorato insieme a Brescia
RIZZO:No
AVV: non ho altre domande
ESAME DEL TESTE RIZZO ANTONIO A CURA DEL PM MESCOLINI
PM: al momento in cui è diventato presidente aveva una società edile?
RIZZO:La Rizzo spa, ne avevo più di una
PM: ha avuto problemi finanziari
RIZZO:Sono fallito, ne avevo 6/7… la IFIR, la Rizzo, …. C’era stata una fusione nella IFIR… la Euro, la Zeus, ha trascinato tutto
PM: questo progetto di vendita all’ente pubblico di immobili rimasti invenduti da parte di questi imprenditori dell’AIER comprendeva anche le cooperative
RIZZO:Tutto, si facevano dei bandi, con noi non c’erano, ma la proposta era in generale per tutti, chi aveva invenduto si dovevano fare alloggi popolari…
PM: non aveva alcun titolo per parlre per le cooperative
RIZZO:No no
PM: ricorda di aver acquistato uno spazio pubblicitario prima delle elezioni del 2009
RIZZO:Facevo pubblicità per delle casa in Toscana, Forte dei Marmi, il giornale mi aveva dato una pagina gratuita Il Sole 24 Ore, era un pacchetto, avevo speso poco, non ricordo bene, 5/6/7 mila euro non so quante uscite. Appoggiavo Graziano Delrio e ho messo quella foto quando sono stato a Cutro, l’ho incrociato a Cutro e quindi…alla festa del crocifisso
PM: non è che l’ho incrociato
RIZZO:Non è che ci siamo dati appuntamento, l’ho visto in piazza.
CARUSO: chi ha pagata questa pagina?
RIZZO:Mi era stata regalata a me su questa pagina
PM: non avanzò una proposta molto simile, si sentiva il sentore della crisi immobiliare.
PM: il Comune aveva in progetto di acquistare?
RIZZO:No, piaceva la proposta, ma non si è mai messa in atto
PM: portò indicazioni concrete?
RIZZO:No mai
PM:nel 2009 parlava a titolo personale
RIZZO:Sì, non per l’AIER che è nata dopo
PM: l’Aier fece sua questa idea
RIZZO:Si è riproposta questa cosa, il problema era di tutto
PM: quindi l’Aier fece come sua questa proposta
RIZZO:Sì, poi ero sempre io a parlare
PM: in questo caso a nome di qualcun altro… c’erano cooperative?
RIZZO:No, ma avevo avuto un incontro con Legacoop
RIZZO:Io sono fallito nel 2011/2012 non ricordo…
PM: l’Aier prende degli uffici in via Pizzetti, in che senso?
RIZZO:Per fare riunioni
PM: chi pagava?
RIZZO:Si faceva una colletta
PM: di chi era l’immobile
RIZZO:Immobiliare Braglia, aveva un locale libero
PM: non avevate bisogno di andare da un terzo
RIZZO:Facevamo appartamenti non uffici
PM: erano ampi?
RIZZO:Due stanze
PM: luogo di riunioni?
RIZZO:Saletta di attesa, non la usavamo neanche tanto
PM: qualcuno si occupava che stava fisso?
RIZZO:No, nessuno
PM: l’AIER è nata su iniziativa di chi?
RIZZO:Di nessuno, tutti non potevano vendere, ci si ritrova ogni tanto, facciamo la riunione
PM: chi eravate?
RIZZO:Sala piena, la partecipazione è stata enorme
PM: questa cosa delle autovonvocazioni funziona a RE, è girata la voce
RIZZO:Sì lunedì prossimo organizziamo questa serata all’Astoria
PM: chi organizza
RIZZO:Palermo, sicuro, Migale, Brescia, i nomi che ho fatto prima, ci si incontra…
PM: si occupa ancora di immobiliare?
RIZZO:No sono un po’ nell’immobiliare, poco
PM: poco quantitativamente o temporalmente
RIZZO:Si fa qualche restauro, qualche lavoretto
PM: gli altri imprenditori dell’AIER erano, avevano i suoi stessi problemi si occupavano del suo stesso settore eravate concorrenti
RIZZO:Eravamo concorrenti
PM: Sarcone Gianluigi
RIZZO:Secondo me non lo conoscevo… so chi è, sappiamo chi è, fra paesani ci conosciamo poi tutti, ma non faceva parte della nostra associazione
PM: glielo proposte
RIZZO:Io no
PM: era un’associazione con fini politici
RIZZO:No, assolutamente
PM: ha detto che appoggiava Delrio
RIZZO:No, non eravamo né di destra né di sinistra
PM: non ho altre domande
CARUSO: vorrei sapere chi erano tutti gli imprenditori interessati a questa politica che perseguiva l’associazione, altri soggetti implicati in questo processo
RIZZO:Ci trovavamo solo questi qua
CARUSO: ha detto la sala piena, non conosce tutti gli imprenditori edili operanti a RE
RIZZO:No, è impossibile, saranno 15mila
CARUSO: tutti muratori
RIZZO:Siamo tutti muratori
CARUSO: tutti artigiani in proprio?
RIZZO:Sì sì, due fratelli, tre fratelli, ma alla fine
CARUSO: con chi ha pensato questa strategia? Con 15mila imprenditori? Questa è una strategia di vendere le case di 15mila cutresi
RIZZO:Non tutti
CARUSO: solo quelli di chi? Quelli che hanno da vendere?
RIZZO:Si faranno dei bandi, noi la dicevamo semplicemente, ma ci vogliono caratteristiche per gli immobili, non c’è mai stato nessun impegno di nessuno
CARUSO: qualche altro nome, non ricorda nessuno? Conosce quattro imprenditori?
RIZZO:Non è che si facevano le riunioni con tutta la sala piena
CARUSO: chi era il comitato direttivo
RIZZO:Questi, Aiello…
CARUSO: dei problemi dei cutresi che devono vendere si è interessato, non solo ai problemi suoi e dei 4, qui c’è stato spiegato che tanti degli imputati dovevano vendere, chi altri si è rivolto a lei
No nessuno si è rivolto, eravamo sempre questi 6/7
CARUSO: lei continua a eludere! Ci sono tanti imprenditori cutresi, vorrei chi sono quelli che avevano casa da vendere in quel periodo
RIZZO:Tutti
CARUSO: mi dica chi, costituisce una associazione e non sa chi sono i cutresi?
RIZZO:Ce lo eravamo immaginati noi
CARUSO: quindi lei costituisce una immaginaria associazione che nella sua immaginaria è fatta da persone che devono vendere case, con quale concretezza pensava di far passare questa proposta?
RIZZO:La nostra associaizone… è nata così, non eravamo organizzati
CARUSO: una cosa così da ridere, vi trovavate per mangiare…
RIZZO:Ma …
CARUSO: non mi sa fare i nomi di persone?
RIZZO:Non li ho mai incontrati
CARUSO: le uniche persone che sa citare?
RIZZO:Io, Palermo, Brescia, Turrà, Migale, Aiello, Gualtieri Antonio
CARUSO: ah ecco
RIZZO:E un altro Gualtieri, un altro ancora che si chiamava Gualtieri
CARUSO: Muto Antonio
RIZZO:No no
CARUSO: Sarcone ha detto di no
RIZZO:No
CARUSO: altri?
RIZZO:No, eravamo questi qua…
CARUSO: Giglio Giuseppe
RIZZO:No
AVV: c’erano anche imprese non cutresi anche reggiane
RIZZO:Qualcuno, non ricordo il nome, c’era pure…
CARUSO: sarebbe meglio se ci dicesse il nome, noi sappiamo che l’edilizia era fatta da cutresi e da cooperative…
RIZZO:Qualche reggiano c’era
AVV: faceva riferimento a Salvatore Gualtieri?
RIZZO:Sì Salvatore
AVV: non ho altre domande
PM: il nome di Gualtieri Antonio non era emerso, è stata intercettata una telefonata fra Gualtieri Antonio ed un terzo, Gualtieri lo conosce bene?
RIZZO:Sì sì, inizialmente no, poi nel periodo dell’associazione sì
PM: questo Gualtieri parlando in generale “l’ho detto a Rizzo, questi non vogliono pagare, perché fra di loro non vanno d’accordo” un colloquio suppostamente avuto con lei
RIZZO:Forse le quote per pagare l’ufficio a testa
PM: c’era una quota associativa?
RIZZO:No, non una quota fissa, 300/400 euro al mese
PM: l’Astoria chi ha pagato?
RIZZO:L’Astoria chi l’ha pagata… non ricordo se abbiamo pagato a testa
PM: avevate messo delle belle piante?
RIZZO:Nono
PM: sempre la telefonata “i 100mila euro già li ha incassati” Gualtieri riferendosi a lei, le contesta di essersi intascato 100mila euro
RIZZO:No impossibile
PM: Gualtieri dice “A RE devono capire che se si prendono un po’ di roba dalla Rizzo deve venire alla famiglia, chi entra in queste cordate deve capire che c’è la famiglia in mezzo”
RIZZO:Questo non lo so
PM: ha qualche rapporto con la sua società
RIZZO:Nessun rapporto
PM: giugno 2011 c’era un problema emerso nell’ambito delle sue società? Ha cercato di salvare qualche immobile
RIZZO:No no, è saltata in maggio ma non so se 2011 o 2012
PM: non ho altre domande
CARUSO: si accomodi
NDR: C’è rinuncia ad ascoltare Gualtieri Salvatore.
Entra Scarpino Salvatore, nato a Cutro
ESAME DI SCARPINO SALVATORE A CURA DELL’AVVOCATO VEZZADINI IN DIFESA DI BRESCIA PASQUALE
AVV:conosce Brescia Pasquale?
SCARPINO:Sì, da un po’ di anni, sono venuto a RE negli anni 85/86, forse già da prima, la famiglia la conosco quasi tutta, conosco il papà i fratelli, sì lo conosco
AVV: rapporto di parentela?
SCARPINO:Diretta no, indiretta…. La moglie di Brescia è cugina al convivente di mia figlia
AVV: non c’è nessun caso, Brescia sa di cosa si occupa?
SCARPINO:E’ un imprenditore edile
AVV: e lei?
SCARPINO:Sono ingegnere, dirigente della pubblica amministrazione
AVV: ha mai avuto rapporti di lavoro?
SCARPINO:No, mia moglie sì, perché è architetto, ha fatto qualche lavoro per …una impresa di Brescia.
Nel trasferimento da Cutro a RE è venuta prima mia moglie
AVV: ha parlato di Brescia, ha detto molto probabilmente lo conoscevo anche prima
SCARPINO:Non mi ricordo, a Cutro ci vedevamo
AVV: in tutto questo periodo ha avuto sentore, elementi per ritenere che Brescia appartenesse alla criminalità organizzata
SCARPINO:No
AVV: si è occupato anche di politica?
SCARPINO: Sono consigliere comunale a Reggio Emilia
AVV: da quanto?
SCARPINO:E’ la terza consiglia tura, ho iniziato nel 2004
AVV: ininterrottamente
SCARPINO:Sì
AVV: nelle fila del?
SCARPINO:Nei DS, poi nel PD adesso sono con il movimento democratico e progressista
AVV: nell’ambito di questo suo ruolo di consigliere, le è capitato di avere degli incontri con l’ex prefetto De Miro per quale ragioni, con chi?
SCARPINO:Sì col prefetto nel 2011 mi pare era gennaio, posso dire perché siamo andati? Avevo letto la relazione del procuratore generale dell’anno giudiziario e mi aveva preoccupato tanto perché i nomi dei cutresi è venuto fuori non più come singole famiglie, ma come “cutresi” in quella relazione. Non mi è mai piaciuto dire comunità di Cutro, credo tanto nell’integrazione, io li reputo cittadini reggiani di origine cutrese, era una preoccupaizone forte. Parlai con gli altri consiglieri, Antonio Olivo del PD, Rocco Gualtieri che era di Cutro di Forza Italia. Siamo andati dal sindaco per chiedere se poteva rivolgersi al prefetto, per rappresentare la nostra preoccupazione. Il sindaco era Delrio. Siamo andati insieme a Graziano Delrio, subito dopo credo, ci ha ricevuto il prefetto, abbiamo portato dei volumi sulla storia di Cutro e sulla comunità di Cutro a RE, e rappresentammo la preoccupazione al Prefetto per questa comunità, perché era venuto fuori che nella relazione il discorso non più come famiglie, ma come cutresi… il prefetto ci tranquillizzò, ci disse, ho saputo che è venuto qua, io sono Palermitana, quindi devo preoccuparmi pure io? Essere palermitana a RE è diverso da essere cutrese a RE, con la terza generazione siamo a più di 10mila persone, non è la stessa cosa, mi permisi di dire questa cosa. Fu un colloquio abbastanza… sereno come lo ha definito il Prefetto.
AVV: sa cosa è venuto a dire qui il prefetto?
SCARPINO:Sì
AVV: vorrei che lo dimenticasse
SCARPINO: L’ho letto sulla stampa
CARUSO: non ha letto il verbale
SCARPINO:Non so dove leggerlo, ho letto quello che ha riportato la stampa, un colloquio molto franco
AVV: il testimone che viene a testimoniare non dovrebbe sapere quello che hanno detto gli altri, vorrei che alle mie domande rispondesse con quello che accadde non con quello che ha letto. Quanto durò questo incontro
SCARPINO:Nel 2011 una mezzoretta, non ricordo esattamente, no un incontro lungo
AVV: chi eravate?
SCARPINO:Il sindaco e i tre consiglieri
AVV: nessun altro?
SCARPINO:Un segretario, una persona col prefetto non ricordo chi
AVV: chi iniziò a parlare… il Prefetto sapeva il motivo?
SCARPINO:Noi ne avevamo parlato col sindaco, non so se il sindaco… gli avrà detto che 3 consiglieri gradivano di venire a parlare, non so…
AVV: ricorda di aver colto la conoscenza del Prefetto circa l’oggetto dell’incontro
SCARPINO:Non ricordo, ci ha ricevuto…
AVV: ha fatto riferimento alla relazione del procuratore generale
SCARPINO:Al sindaco dissi proprio questo, al Prefetto l’ho ripetuto. Il Prefetto quella cosa sui palermitani lo disse sulla base di questa cosa che ho detto io
CARUSO: qual è la preoccupazione mi faccia capire?
SCARPINO:Che la parte sana dei cutresi venisse coinvolta
CARUSO: intanto abbiamo scoperto che c’è una parte sana e una non sana
SCARPINO:Quando uno legge una relazione di quel tipo, per me era una preoccupazione
AVV: vorrei capire perché?
SCARPINO:La generalizzazione su queste cose è molto facile…
AVV: quale poteva essere una conseguenza?
SCARPINO:Nella città viene fuori… è stato pubblicato… un altro cittadino che legge, tutti i cutresi sono malavitosi… non è…
PM: questo lo avrebbe detto il procuratore?
SCARPINO:No non ha detto questo
PM: cosa ha scritto?
SCARPINO:Era una mia sensazione
AVV: lei era arrivato nel 1985 a RE… lei in passato fino al 2011 questa preoccupaizone l’aveva avuta sì o no?
SCARPINO:Non possiamo negare, anche il comune aveva dato incarico allo studioso a Ciconte incarico di scrivere dei volumi nel 2008… è venuto in Commissione
CARUSO: sulla presenza di cosa?
SCARPINO:Della mafia a Reggio nel 2008, ne ha fatti due una della mafia straniera, una della mafia
PM: è tra le produzioni del mio ufficio e della parte civile del comune
SCARPINO:Sapevo cosa era successo, molti episodi li ho vissuti a Cutro, quando vivevo a Cutro ho assistito ad alcuni fenomeni, azioni criminali, non direttamente, sono arrivato sul posto quando era successo. L’attentato a Dragone, sentimmo i colpi e andammo sul posto, ed era già tutto successo, era un periodo difficile c’era una faida fra famiglie, noi la vivevamo abbastanza… Sapevo cosa era avvenuto a RE. Leggendo quell’analisi del 2008 c’è scritto che le istituzioni, i sindacati avevano resistito e quindi Ciconte dice che era un territorio nemico alla mafia, la mafia c’era, c’erano stati omicidi qui a RE… sapevo eccome
AVV: la mia domanda era diversa, ma l’ho fatta parlare perché mi interessa. Era qui dal 1985, nel 2011 sente la necessità di andare dal prefetto per il tramite del sindaco. Prima di quella data aveva avuto occasione di cogliere un atteggiamento discriminatorio che l’aveva potuta indorre a compiere una analoga azione?
SCARPINO:No mi preoccupai leggendo quella relazione… i fatti che erano avvenuti… non avevo mai letto, non so se ho partecipato direttamente all’anno giudiziario… io lavoro a Bologna. Quella volta la parola cutresi mi… anche perché sono fiero di essere cutrese… mi preoccupò tanto
AVV: perché, cosa poteva accadere? Quali conseguenze dall’aver sentito dire, o aver colto una eventuale generalizzazione dei cutresi
SCARPINO:Avevo letto per dirle tutto… il libro di Patacini, un sacerdote e forse portammo anche quel libro e nel libro proprio è questa la preoccupazione, lui parla molto bene della comunità cutrese e dice che nella stragrande maggioranza ha a cuore la famiglia e il lavoro ed erano i sentimenti che condivido tantissimo e ho sempre condiviso. Mi fece la dedica anche. Anche lui parla della generalizzazione della stampa che era stata ostica nei confronti dei cutresi.
AVV: a parte quello che c’è scritto nel libro, ha riscontrato che effettivamente accadeva?
SCARPINO:Sinceramente,episodi diretti non ne ho avuti, ma la sensazione che una parte della comunità, nella stragrande maggioranza sana, quella relazione lì… mi preoccupò
AVV: perché poteva avere conseguenze dal punto di vista delle attività economiche
SCARPINO:Anche, se uno deve andare a comprare una casa da un cutrese potrebbe avere, ci sono stati casi di questi, sei un cutrese non compro la casa da te
AVV: che casi ci sono stati?
SCARPINO:Mia figlia mi ha citato un caso simile, un amico doveva comprare la casa, non l’hanno comprata quando hanno saputo che erano cutresi, questo poteva succedere
AVV: anche negli articoli di stampa?
SCARPINO:Certo anche nei miei confronti, sono di origine cutrese e sono fiero, molte volte ho sentito questa ostilità nei miei confronti
AVV: ci faccia capire, visto che riguarda lei
SCARPINO:Ho avuto un rapporto non buono con la stampa, forse ho sbagliato io, sento ancora questo senso di… la mia origine a volte … certo dovremmo essere… a volte è stata pesante
AVV: ha fatto riferimento alla stampa, non si può fare riferimento a sensazioni, se ci può fare capire meglio
Per esempio durante l’ultima campagna elettorale 2014, ci furono dei brogli io non c’entro assolutamente nulla, il fatto, è venuto fuori in una sezione fu riportato il mio nome insieme al nome di un altro consigliere comunale, a mia insaputa, la giustizia penso abbia fatto il suo corso, credo nella giustizia, ho avuto un battibecco con dei parlamentari, dicono… se mettono in lista questi personaggi… prima di sapere chi è il colpevole c’era già la sentenza. Le ho citato un caso esemplare
AVV: non ho altre domande
ESAME DI SCARPINO SALVATORE A CURA DEL PM MESCOLINI
PM: poche domande, ha detto che ruolo svolge?
Dirigente dell’agenzia delle entrate, dirigo l’ufficio provinciale territorio di Bologna e ad interim…. (…)
Quando il procuratore ha citato non le famiglie mafiose cutresi presenti a Reggio, ha detto i cutresi presenti a Reggio, un articolo di un giornale locale, non so se era la sintesi o testuali parole. Riportato dalla stampa
PM: aveva già un brutto rapporto con la stampa?
SCARPINO:Sì penso di sì, dipende da me, non dalla stampa
PM: lei non ha cercato un rapporto, di chiedere conto al giornalista se avesse riferito bene le parole del procuratore, prima di fare un passo istituzionale di un certo peso, di riferire al sindaco per andarsene a dolore dal Prefetto. Un passo importante non sul sentito dire… ma da quello che sta dicendo
SCARPINO:Non penso che il giornale cita
PM: non c’era la smentita dice?
SCARPINO:La stampa l’ha riportato…
PM: ha acquisito la relazione?
SCARPINO:Ho cercato di trovarla, non l’ho trovata su internet
PM: ha chiesto al sindaco, al prefetto
SCARPINO:No
PM: gli altri due ?
SCARPINO:Gli ho fatto vedere l’articolo, ho l’articolo a casa.
PM: poteva portarlo
SCARPINO:Ve lo faccio avere
CARUSO: vedremo la relazione anche se credo di ricordarla? Probabilmente era il 2012 per l’anno 2011
SCARPINO:L’articolo mi pare sia del 2011
CARUSO: allora riferimento al 2010
SCARPINO:Inizio 2011
PM: il Prefetto aveva adottato provvedimenti di interdittiva
SCARPINO:Sì
PM: ne era a conoscenza
SCARPINO:Era uscito sulla stampa
PM: qualche generalizzazione
SCARPINO:No, citava le ditte
PM:il primo è stato il procuratore generale
SCARPINO:Non ho voluto dire questo, era una preoccupazione mia, non era del procuratore
PM: lei va dal sindaco e poi dal prefetto..
SCARPINO:Era una mia preoccupazione
PM: può parlare con il prete di cui sopra non con il prefetto, se va un passo formale come quello di andare in un gruppo bipartisan, andate dal sindaco che avrà avuto una percezione che non avevate le traveggole tanto da chiedere appuntamento al prefetto. Avrà trovato delle frasi…
SCARPINO:No
PM: in realtà non sa bene cosa ha detto il procuratore, sa quello che ha detto il giornale
SCARPINO:Non l’ho cercata più
PM: i provvedimenti del prefetto avevano destato qualche preoccupazione?
Nella comunità sentivo la preoccupazione, però da parte di chi poteva stare tranquillo non penso che ci fossero preoccupazioni, dal prefetto non abbiamo manifestato qusto, abbiamo manifestato l’esigenza che la comunità sana fosse salvaguardata
PM: c’erano stati arresti?
SCARPINO:In quel periodo non.. prima penso di sì, negli anni… il fatto del bar pendolino
PM: 1998, dovrebbe essere
SCARPINO:Non ricordo se c’erano stati degli arresti…
PM: ci può dare qualche altro elemento oltre quello che le disse sua figlia, di azioni che discriminavano i cutresi? Al di là che volgarità se ne dicono e se ne fanno, ma si capisce se sono dicerie o rischi reali. In base a quali elementi?
SCARPINO:Il discorso delle interdittive, che venivano fuori sulla stampa, non è tanto l’interdittiva, il problema della generalizzazione
PM: ha detto che non davano problemi le interdittive
SCARPINO:Era la preoccupazione della generalizzazione
PM: chi generalizza? La stampa?
SCARPINO:Sì, penso di sì, le stesse preoccupazioni, i racconti… non erano cose raccontate, non penso che mia figlia mi abbia raccontato delle falsità
PM: che gliel’ha raccontato un suo amico?
SCARPINO:Sì
PM: questo è un fatto forse successo, forse no, la generalizzazione vuol dire che si comincia a respirare un clima. Ha avuto percezioni diffuse? E’ andato dal prefetto per dire che il procuratore ha generalizzato… avete parlato delle interdittive
SCARPINO:Penso di no
PM: perché non avete chiesto di andare dal procuratore?
SCARPINO:Conosco le relazioni che esistono era il prefetto che poteva riferire al procuratore non un consigliere o un sindaco… il prefetto rappresenta lo Stato
PM: gli avete chiesto di farsi parte dirigente presso il procuratore?
SCARPINO:Non gli abbiamo questo, era una preoccupazione da riportare, ma non tanto da dire al procuratore di generalizzare, l’avrei rappresentata anche io se avessi avuto il modo di parlare con il procuratore
PM: ma fra la preoccupazione che può venire tutto giù fra un attimo… uno direbbe perché? Lei ci sta dicendo di una frase di sua figlia…
AVV: l’ingegnere Scarpino è anche mio teste, mi devo opporre a questo tipo di domanda, sta mettendo insieme una serie di concetti che poco hanno a che vedere con quello che ha detto il teste. Ha parlato della diffusione mediatica di questo tema, non di quello che ha detto il procuratore. E’ stato chiarissimo
PM: ci vuole dire qualche argomento ragionevole di preoccupazione
SCARPINO:Un episodio?
PM: argomenti ragionevoli
SCARPINO:Sono un uomo pubblico, sono di origine cutrese, sono fiero di essere cutrese, mi preoccupo per la comunità cutrese e le generalizzazioni mi preoccupavano
CARUSO: è questa la risposta è inutile che insista
PM: ha avuto risultati elettorali importanti?
SCARPINO:La prima volta nel 2004 un successo notevole, il secondo eletto dei DS, dopo il vicesindaco Ferretti, anche Olivo ha fatto una bella affermazione.
PM: Olivo le ha mai parlato di incendi che ha subito?
SCARPINO:Assolutamente no
PM: la preoccupazione rispetto agli ‘ndranghetisti che operano a RE?
SCARPINO:E’ chiaro che non si può negare, non siamo andati dal prefetto a dire che non esiste. Dell’esistenza della… ci sono i fatti … non solo quelli del 98, anche prima ho assistito a dei fatti
PM: a Cutro
SCARPINO:Qui no, ho saputo dalla stampa soprattutto
PM: oltre al resoconto dell’anno giudiziario ha letto dell’esistenza di processi che si celebravano dove c’erano imputazioni di una associazione di stampo ‘ndranghetistico, l’ha mai preoccupata
SCARPINO:Non so se c’erano processi a RE, non ricordo
PM: si ricorda chi era il procuratore?
CARUSO: un calabrese
PM: perché non ha riportato sulla stampa l’incontro con il prefetto
SCARPINO:Non ho mai fatto operazioni di questo tipo, non mi sono mai alzato per andare alla stampa, ho un rapporto forse difficile, forse ho sbagliato io, non ci abbiamo pensato, ma non per retro pensiero o altre cose
PM: non ho altre domande
SCARPINO:ha parlato di quello che ha percepito e di come si è mosso, ha sentito nella comunità cutrese questa preoccupazione rispetto alla generalizzazione?
CARUSO: le chiedo di non insistere su questo tema della comunità, cosa intende per comunità?
AVV: mi pare che la stampa… facciamo anche dei processi in base a quello che la stampa ha scritto…
PM: possiamo prendere la relazione che era stata preannunciata, la ricerca sulla stampa…
AVV: sto facendo una domanda precisa, lasciamo stare la comunità, oltre alle persone con cui ha parlato lei questa preoccupazione l’ha sentita parlando anche con altre persone specifiche dei cutresi specifici che lavoravano nel mondo dell’edilizia?
SCARPINO:Anche con i consiglieri comunali stessi, mi raccontavano di altri episodi di aver percepito questa preoccupazione
AVV: quali sono i consiglieri con cui ha parlato?
SCARPINO:Gualtieri e Olivo
ESAME DI SCARPINO SALVATORE A CURA DEL PRESIDENTE CARUSO
CARUSO: ha parlato di sana, parte sana implica una parte non sana, siamo d’accordo?
SCARPINO:Certo, siamo qui
CARUSO: la parte insana, ci sa dire da cosa è costituita nell’arco del tempo?
SCARPINO:So, perché ho vissuto a Cutro, so le faide
CARUSO: le faide di Cutro che collegamento hanno a RE?
SCARPINO:Cito Dragone mandato a Quattro Castella … a Cutro c’erano state altre faide fra famiglie, le lotte tra Dragone e altre famiglie
CARUSO: quali?
SCARPINO:Grande Aracri, da quello che ho letto
CARUSO: una faida fra chi?
SCARPINO:Fra i Dagone e gli Oliverio e quell’episodio la’
CARUSO: quale episodio?
SCARPINO:Furono uccisi un maresciallo dei CC e un nipote di Dragone, faide che conoscevo, vivevo a Cutro sapevo che esistessero
CARUSO: si trasferisce nel 1985, quella faida che conosceva l’ha ritrovata qui?
SCARPINO:No niente
CARUSO: tutto pacifico
SCARPINO:Non ho avuto… sicuramente….
CARUSO: a me interessa capire se come esponente della parte sana ha mai ritenuto di verificare se ci fosse una parte non sana che potesse … l’onorabilità della comunità cutrese la viola il procuratore o la parte non sana
SCARPINO:La parte non sana
CARUSO: in cosa consiste visto che c’è?
AVV: mi oppongo… non ha mai parlato di generalizzazione del procuratore…
CARUSO: si sarà espresso forse male, ma quella sintesi si regola , conseguenze di fatti criminali o di indagini fatte
AVV: il teste ha parlato di quello che veniva fuori sul giornale, lo sta vedendo per quello che succede in questo processo i giornalisti riportano cose non corretto
PM: quali sarebbero queste informazioni non corrette?
NDR: si sente un gran vociare
CARUSO: cerchiamo di essere oggettivi, c’erano riferimenti a fatti specifici?
SCARPINO:No… nel 2008 nella relazione di Ciconte sono citati tutti i fatti, se è agli atti
CARUSO: è agli atti, quindi ne era consapevole.
SCARPINO:Sì
CARUSO: allora come esponente della parte per definizione sana dei cutresi ha preso iniziative per sollecitare le autorità a difesa del buon nome dei cutresi per intervenire…
SCARPINO:In tutte le sedi istituzionali quando c’era da sostenere l’ho sempre fatto
CARUSO: cosa ha difeso?
SCARPINO:Il discorso della parte dedita al lavoro, alla famiglia
CARUSO: viene eletto dai cutresi
SCARPINO:La maggior parte
PM: come fa a sapere
CARUSO: penso che un politico lo sa
PM: di quello che un tempo erano i suoi amici…
CARUSO: lei è eletto dai cutresi dalla parte buona per definizione, perché immagino che non vorrebbe voti dei malavitosi
SCARPINO:No
CARUSO: ha preso iniziative politiche, visto che sa la storia, da Cutro, sa che si è trasferita in parte a RE
SCARPINO:Molte riunioni a cui partecipavo.. i temi, l’integrazione, nel tessuto reggiano, il discorso… comunità … essere isolato, dovevamo allargare e sentirci più integrati, abbiamo fatto molte iniziative su qusto
CARUSO: se dopo Ciconte 2008 e dopo immagino ce ne sono stati altri, ha approfondito come politico, li ha analizzati, denunciati
SCARPINO:No denunciati no perché non ero a conoscenza, ho letto quella di Ciconte
CARUSO: l’ha giudicata attendibile?
SCARPINO:Mi ha tranquillizzato perché era scritto che era stata eretta una corazza da parte delle istituzioni, dei sindacati, delle forze sociali e questo mi tranquillizzava abbastanza
CARUSO: corazza intorno a cosa?
SCARPINO:Alla penetrazione, Ciconte cita tutti i fatti, nomi e cognomi, cita degli atti giudiziari in base a dei processi, fa una analisi di questo tipo
CARUSO: di fenomeni criminali negli anni successivi alla relazione ha avuto sentore
SCARPINO:No
CARUSO: nessun atto, neanche quelli che avvenivano sui giornali, li ha attribuiti ad ignoti, come se li è spiegati, c’era un clima di allarme nell’ambiente politico
SCARPINO:Non lo avvertivo, no
AVV: qualcuno di queste persone, sindaco, consiglieri, prefetto le ha detto che il PG non avesse detto quello che aveva capito? Dopo aver letto ‘sto giornale, ha parlato col sindaco con i consiglieri e col prefetto, qualcuno di queste persone le ha detto guarda che quello che ha capito il PG non l’ha detto
SCARPINO:Il prefetto non è che ha detto non l’ha detto, mi ha detto di Palermo…
AVV: quindi no
SCARPINO:No
AVV: giusto la settimana scorsa c’è stato un articolo di parole che non corrispondono a realtà di lei presidente?
CARUSO: ma siamo d’accordo che a volte gli articoli giornalisti a volte sono enfatizzati, imprecisi, ho visto l’articolo molto impreciso sulle mie parole, anche in un altro contesto, lo diamo, la stampa è questa
PM: non è persecuzione, non è sintomo di persecuzione, è un errore
AVV: un errore una volta, una seconda una terza
CARUSO: non possiamo fare il processo ai giornali
AVV: vada a leggere quello che le hanno messo in bocca sul questore Gallo
CARUSO: ho visto un titolo che era del tutto sbagliato, quello non l’ho letto, la stampa è questo, sono liberi anche loro, non possiamo parlare della stampa, hanno dei limiti anche loro, chi deve fare rettifiche
PM:adesso viene fuori che la ‘ndrangheta l’hanno inventata i giornalisti, saranno queste le conclusioni della difesa…
PM: mi oppongo che escano dalle gabbie, se c’è una norma…. Non capisco perché ci sono le gabbie
CARUSO: durante l’esame… certamente come tutte le norme, prendiamo nota della sua opposizione le daremo risposta
Entra il teste Brugnano Giuseppe nato a Cutro
ESAME DEL TESTE BRUGNANO GIUSEPPE A CURA DELL’AVVOCATO VEZZADINI IN DIFESA DI SARCONE GIANLUIGI
CARUSO: Abbiamo Brugnano Giuseppe e Luigi entrambi nati a Crotone, ha qualche rapporto di parentela?
BRUGNANO: no
AVV: di cosa si occupa?
BRUGNANO:Imprenditore edile. Conosco Gianluigi Sarcone da un po’ di anni, qualche 6 anni 7 anni.
AVV: quali sono le ragioni della sua conoscenza
BRUGNANO:Ci conosciamo perché ho avuto dei rapporti di lavoro, facendo delle costruzioni, e come rivenditore di infissi mi ha fatto una fornitura
AVV: lei ricorda un incontro che avvenne nel marzo 2012 con Gianluigi e altre persone anche un politico…
CARUSO: se dice un incontro avvenuto con Gianluigi da per scontato che ci sia stato, ci si può arrivare attraverso progressivi avvicinamenti
AVV: ricorda un incontro del 2 di marzo del 2012?
BRUGNANO:Sono andato allo show room e quando sono entrato ho visto della gente
AVV: lo show room di quale società
BRUGNANO:La World house
AVV: arriva nello show room chi c’era?
BRUGNANO:Quando sono arrivato, arrivo la’, c’era della gente e gli chiedo a Gianluigi se era il caso che ripassassi più tardi lui mi disse di rimanere: c’era Antonio Muto, ingegnere Salerno, Costantino, Pagliani, Pasquale Brescia, Alfonso Paolini.. e mi sembra nessuno
AVV: c’era anche qualcuno?
BRUGNANO:Francesco Sarcone che era con me, era un artigiano che lavorava n el mio cantiere che era con me quel giorno in macchina, siamo passati per vedere se era pronta la consegna, siamo entrati e… basta
AVV: si ricorda di che cosa stavano parlando queste persone?
BRUGNANO:Francamente quando sono entrato ho visto persone che conoscevo e si è parlato del più e del meno, del lavoro come va, delle vendite, generico
AVV: ricorda qualche altro tema specifico, qualcuno che si lamentava di qualcosa?
BRUGNANO:Sì si parlava sempre un po’, si era sparsi così, di qua di la, del sistema lavorativo, delle cooperative che erano privilegiate queste cose qua
AVV: queste persone erano in piedi?
BRUGNANO:In piedi
AVV: stavano bevendo qualcosa?
BRUGNANO:No
AVV: ricorda più o meno a che ora arrivò alla sede dello show room?
BRUGNANO:Era mattina 10/10.30
AVV: sa se quell’incontro era stato organizzato e se si da chi?
BRUGNANO:Vedendolo così non mi sembrava, sono entrato, la porta era aperta, non so
AVV: ci può descrivere un attimo la sede e l’entrata di questo show room
BRUGNANO:E’ dietro via Plauto con esposizione abbastanza grande come entrata ingresso della porta, l’ingresso di una attività commerciale
AVV: c’erano vetrate?
BRUGNANO:Sì
AVV: da fuori si vedeva dentro, quste persone potevano essere viste?
BRUGNANO:Sì, la porta era aperta, secondo me si
AVV: c’era un fattorino, qualcuno
BRUGNANO:Un’impiegata, mi pare
AVV: prese parola?
BRUGNANO:Con i vari conoscenti, si parlava del più e del meno del lavoro
AVV: parlò anche lei della crisi
BRUGNANO:Sì, ci siamo di mezzo anche noi
AVV: quanto durò la sua presenza?
BRUGNANO:10 minuti circa
AVV: poi andò via, quando anche le altre persone avevano cominciato ad andare via o prima?
BRUGNANO:Ho iniziato ad andare via, ma secondo me anche le altre persone hanno iniziato ad andare via
AVV: ha parlato di 10 minuti, può essere che sia durato un po’ di più?
BRUGNANO:10 minuti, un quarto d’ora non ero con il cronometro sincronizzato
AVV: prima non sapeva della presenza, nessuno le aveva riferito della presenza di queste persone
BRUGNANO:No
AVV: non ho altre domande
ESAME DEL TESTE BRUGNANO GIUSEPPE A CURA DELL’AVVOCATO BELLI IN DIFESA DI MUTO ANTONIO cl. 55
AVV: il riferimento a Muto Antonio può essere più preciso?
BRUGNANO:E’ un costruttore lo conosco,
AVV: una sessantina di anni
BRUGNANO:Sì, dai
AVV: disse qualcosa?
BRUGNANO:Sinceramente no, scambiò due parole con me a livello lavorativo
AVV: va bene nessun’altra domanda grazie
CARUSO: si può accomodare
Entra la teste Masini Sonia
ESAME DI MASINI SONIA A CURA DELL’AVVOCATO VEZZADINI IN DIFESA DI SARCONE GIANLUIGI
AVV:non ho tante domande…. Una richiesta preliminare, ci può spiegare quello che è stato il suo percorso professionale, politico nel corso degli anni?
MASINI: sono diplomata alle scuole magistrali ho seguito i corsi universitari pedagogia lettere e filosofia a Parma, sono entrata al lavoro molto giovane, ho studiato e lavorato. A 19 anni ero dipendente della provincia come educatrice della infanzia disabile. Per 6 anni, poi presso una associazione di difesa delle donne, poi presso un ente locale, operatore culturale per diversi anni, poi ho preso l’aspettativa e sono stata eletto sindaco nel comune di Ramiseto e 10 anni di mandato, poi sono venuta a RE dove ero già consigliere nella provincia dagli anni 90, e feci attività politica e mi occupai della pubblica amministrazione, della provincia dal 95 al 2000, vice presidente della provincia, servizi sociali, sanità, welfare, fui eletta presidente nel 2004 fino al 2014, ho terminato la mia attività professionale e ora mi occupo di sostegno alle imprese, ho una piccola pensione, ma non è un reddito sufficiente e quindi integro e faccio altre cose.
AVV: lei ha mai lavorato in una cooperativa?
MASINI:No, mai avuto a che fare e non ho sempre avuto dei rapporti facili
AVV: la sua appartenenza
MASINI:Alla federazione comunista fin da ragazzina, sono stata nel PC e in tutte le evoluzioni di quel partito fino al PD per la verità quest’anno non mi sono ancora iscritto
AVV: quindi sempre con la sinistra
MASINI:Certo
AVV: parliamo degli anni 2011/2012 ricorda di avere fatto una pubblica affermazione che alla quale seguirono importanti e diffuse prese di posizione
MASINI:Ne feci tante, una operazione antidroga in cui vennero incriminati alcuni cutresi, ero appena stata eletta presidente, feci un appello ai calabresi affinchè parlassero. Fui raggiunta da una telefonata e fui abbastanza aggredita verbalmente da … di sicuro Scarpino, Olivo, Girolamo Aiello… un verbale
AVV: parla del 2004?
MASINI:Parlo del 2004, il tratto fu una caratteristica del mio mandato. Mi si imputò “tu accusi i calabresi di disonestà e quindi ricordati che “… un signor Martino, Chiellino (un ex sindaco di Cutro), Olivo, Oliverio, Corradini… mi fecero questa telefonata ed ebbi questo incontro… Avevo il segretario regionale. Lo chiamai per capire le dinamiche di questi che erano stati eletti e comunque erano rappresentanti di quelli che noi ritenevamo essere la comunità cutresi, mi instaurava un dialogo con loro, capire e spiegare le mie ragioni. Facemmo una riunione, ci fu un dibattito. Alla presenza del segretario generale, provenendo dalla Calabria mi interessava proseguire. Far si che tutti i calabresi si ribellassero. Mi ricordo che ci fu un dibattito fra di loro, una discussione fra Scarpino e Girolamo che diceva non esiste una comunità cutrese, siamo in tanti, abbiamo percorsi differenti. Mentre Scarpino sosteneva che vi fosse, esiste si la comunità, il partito ha sottovalutato, si nega il concetto di comunità. Negare la comunità significa negare i problemi, la comunità sana deve reagire non c’è vera integrazione con i reggiani. Mi ponevo il tema della integrazione e del contrasto alla criminalità. Presi questo impegno per rifare questi incontri e di far entrare anche dei giovani. Ma la cosa non ebbe seguito e non riuscii più a parlare con queste persone. Ritenni che le cose potessero andare avanti a livello politico. Nessuno mi venne più a cercare, io ero presa da mille cose. In verità devo dire che non ho memoria di riunioni di partito su tema di questo genere. Si parlava di comunità calabrese che non poteva rappresentare il 100% dei cutresi, ma un buon numero
CARUSO: più volte ha detto “calabresi parlate”, vuole riferire?
MASINI:Non ricordo se ebbi altre occasioni, certamente feci appelli in altre due occasioni, credo siano uscite sulla stampa, mi sembra…. Quando venne condannato Nicolino Sarcone, con Edilpiovra feci una dichiarazione. 28/3/2012 Resto del Carlino dove dico Cutresi rompete il clima di omertà, una conferenza stampa, vedo che c’è anche il sindaco Delrio e altri sindaci… stavamo presentando i corsi antimafia per i dipendenti pubblici, avevo costituito un coordinamento dei sindaci, nell’occasione della presentazione di una iniziativa a favore dei tecnici, feci questo appello, ricordarle tutte… nelle occasioni in cui si manifestava con evidenza una presenza della comunità cutrese legate alla malavita organizzata, usura, incendi, la bomba, io certamente esternai in questo modo, io sono ancora convinta di questo appello e mi è costato molto, mi dissero che generalizzavo e che volevo colpire una comunità che è in prevalenza onesta.
Quello che voglio dire è che io mi ero fatta l’opinione seguendo per quel poco che potei seguire le sentenze della magistratura, le indagini di cui avevamo evidenza, le analisi che una serie di ricercatori producevano, mi ero fatta l’idea che la comunità cutrese, che comunità è, certamente alla luce di quel poco di bagaglio culturale che avevo potuto conoscere avevo avuto la convinzione che si dovesse lavorare dall’interno per rompere quel muro di omertà, non significa affatto ritenere i cutresi delinquenti, anzi al contrario, se ci si da forza reciproca, se si comprende che va rotta quella catena che da decenni, che da secoli, tiene le persone sottomesse, una comunità può anche rigenerarsi, invece trovo che vi siano comportamenti omertosi. Quando fui interrogata dalla DDA mi chiesero se esisteva omertà a RE dissi di no.
Dopo il 2010, dopo la bomba, lì ero in prima linea, quando ci dissero che ci poteva scappare il morto…. Io veramente rimasi molto molto colpita. E poi non solo quello, la cena, tutte le cose che ci sono state, ce n’è tanto da dire. Quello che voglio dire è che so che questo mio appello può essere frainteso, penso che debba essere compreso nei termini giusti. Penso ai giovani di terza e quarta generazione di origine calabrese che non hanno colpe e che hanno bisogno di liberarsi. Riscontro dei comportamenti omertosi anche se avevo detto. Oggi con maggiore cognizione ritengo che vi siano comportamenti sfuggenti che hanno delle ombre che tendono a ripetere le stesse frasi, le stesse cose, “ma io non conosco, io faccio le mie cose” questo mi sono sentita ripetere. Penso che una come me non possa affrontare reticenze. Per questo ho fatto tutti quegli appelli. Oggi direi anche Reggiani parliamo!
AVV: giusto per comprendere, quando fu sentita dalla DDA, quando viene sentita sul punto, lei parla della emigrazione degli anni 80 di alcuni primi calabresi e di una presa di posizione degli anni che ci riguardano. MASINI:Non ho letto da nessuna parte di queste sue prese di posizione
Non sono riuscita a trovare la rassegna stampa del 2004 insieme la cerchiamo, sicuramente si trova, uscì sul giornale
AVV: se lo avessi letto…
MASINI:E’ abbastanza lontano, non sono riuscita a trovare, ma posso farlo, ci sono biblioteche ben fornite, sto cercando.
AVV: in riferimento alle sue affermazioni pubbliche sempre in riferimento ai cutresi ribellatevi, anni 2011/2012, ci fu una reazione di indignazione generalizzata da parte della comunità cutrese, visto che ha detto che c’è?
PM: dipende chi la rappresenta
CARUSO: lasci fare l’esame
MASINI:Non ebbi ritorni dalla comunità calabrese, se non qualche volta per strada, ma non una reazione massiccia, ebbi una reazione molto dura da parte dei fratelli Sarcone, prima Gianluigi e poi Nicolino. E questo fu un motivo da parte mia di preoccupazione e di indignazione
AVV: a parte Sarcone non si ricorda nessun soggetto in particolare che prese una posizione pubblica?
MASINI:L’ultima intervista quella di Salvatore Salerno..
AVV: dobbiamo andare per ordine, parlo degli anni 2011/2012 che mi interessano particolarmente per la difesa del mio assistito. Si ricorda tal Migale?
MASINI:Assolutamente, anzi ho tutti i documenti. Migale che era il fratello dell’allora sindaco di Cutro a un certo punto pensai che ce l’avesse con me, lo trovai a diverse iniziative a sgridarmi, non solo a sgridarmi. Quando ho parlato di una pressione, qualcosa di più di un dibattito, di una legittima conflittualità politica, sentivo una pressione, alcuni che ogni volta in cui mi muovevo erano lì ad attaccarmi, il signor Migale lo ricordo in due o tre occaiosni, fu molto aggressivo, una volta andai a Sesso dell’Anpi nel 2012, dicembre, c’era quasi nessuno, c’era questo signore con 4/5 persone e tutta la sera mi fecero un assalto incredibile dicendo che rovinavo i cutresi, era il periodo delle interdittive, avevano fatto una manifestaizone nella piazza del municipio, dicevano che io con queste prese di posizione causavo molti disagi. Non ho mai ricevuto minacce esplicite, ma intimidatorie anche quando si crea un clima intorno. Quando tutti quelli che hai di fronte cercano di importi e non di discutere… una volta c’era il procuratore Alfonso, con CortoCircuito ed altri e mi arrivò addosso questo Migale, molto aggressivo. Le interviste dei Sarcone, inquietanti… si chiedono perché io debba fare quegli appelli, di cosa mi impiccio, era mio dovere, soprattutto per la tipologia delle persone che avevano avuto precedenti penali, mi riferisco a Nicolino Sarcone e Gianluigi, e oltre a questo ho avuto anche un’altra situazione in cui mi sono trovata a disagio, dopo aver cessato il mio mandato, gennaio 2015 a un incontro del PD in via Martiri della Bettola a RE, quarta circoscrizione dalla signora Laura Caputo. C’era stata l’operazione Aemilia, c’era un certo fermento. Fu fatto questo incontro. Iscritta al PD. Andai pensando… c’era il segretario della unione, segretario provinciale. Pensavo che ci fossero tanti iscritti, persone di varie origini. Andai e trovai la sala all’80% con persone originarie di Cutro. Dissi che bisognava ribellarsi, collaborare. Notai un certo silenzio. Intervenne Salvatore Scarpino, in modo veramente aggressivo riconosciuto anche dalla Caputo che non pensava che sarebbe finita in questo modo. Fu aggressivo perché aveva questo contorno, mi sentii abbastanza sola. Nessuno mi difese, come mi è già successo. Si alzò in piedi e mi disse tu la devi smettere di dire che il Cristo di Cutro non è una cosa per bene, perché tu devi venire a Cutro, sto preparando quella del 2016 devi venire. Sentii che di comunanza non ce n’era più. Sentii il linguaggio di chi accetta determinate situazioni, di chi nega e dice ma noi siamo onesti. Mi sono sempre sentita dire. Io penso che tanti siano onesti ma se la ‘ndrangheta per così tanto tempo ha potuto opprimere Cutro ci sarà un motivo, se si è trasferita nel nord ci sarà un motivo. Questo mio comportamento ha dato luogo a tanti fraintendimenti. Potrei dirle di una storia, si tende a dire di me che sono contro i calabresi e i cutresi, non è vero è un’altra storia.
Anziché discutere con me mi aggrediscono e cercano di isolarmi, Salvatore Scarpino, Salerno, Olivo, persone che abbiamo individuato come rappresentanti di altre persone per bene, allora mi chiedo chi abbiamo individuato, perché non si è fatto un chiarimento fino in fondo. Io dissi che non potevo stare con una persona così nel partito. Con chi abbiamo avuto a che fare anche in parte in buona fede. Dico che il loro comportamento, le cose che hanno detto, le interviste che rilasciano sono messaggi negativi per gli imprenditori taglieggiati per chi si vuole ribellare.
AVV: immagino che faccia riferimento a una aggressione verbale
MASINI:A certo! Le aggressioni verbali a volte fanno peggio di quelle fisiche e anche l’isolamento.
AVV: queste persone mi rappresentavano dei disagi, non ha specificato quali disagi
MASINI:I disagi erano coincidenti alle interdittive e alla crisi economica, in quel periodo che andò dal 2010 al 2012, noi fummo “tartassati” non con pressioni negative ma con richieste che potevano avere un fondamento per il fatto che si riteneva che l’imprenditoria cutrese sarebbe stata messa in ginocchio e non si sarebbe ripresa mai più
CARUSO: chi?
MASINI:Sempre le persone che ho nominato, ma non solo, posso riferire ancora… i Sarcone usano questo argomento, dicendo prima ci usavano ora non ci fanno più lavorare, Scarpino e così via ci chiedevano di intervenire, Migale, le persone che ho nominato. Era una opinione maggiormente diffusa. C’era un dato vero di preoccupazione. Ci chiedevano o di intervenire sul prefetto per limitare le interdittive, non posso riferire un fatto preciso, dalle argomentazioni che venivano portate sentivamo che c’era… gli imprenditori che vanno a manifestare chiedono che ci sia maggiore attenzione.
Quando posso essere precisa lo faccio, altrimenti riferisco di un clima che c’era. C’era continuamente questo ritornello che l’economia che faceva riferimento a persone provenienti da Cutro e c’era questo disagio e che io peggioravo questa condizione dicendo ai cutresi di rompere il silenzio.
Il 3 febbraio 2013 intervista a Nicolino Sarcone RDC.
Si formò l’associazione AIER con Rizzo, Gualtieri, Palermo. Quella associazione si costituì per cercare di creare le condizioni affinchè in un qualche ente pubblico potesse acquistare a prezzi ribassati un patriminio che era soprattutto in capo agli imprenditori cutresi. L’operazione non andò in porto. Si cercò di coinvolgerci. Rizzo mi chiese un appuntamento e io non glielo diedi mai, non mi piaceva l’operazione e il contesto di questo invenduto che facesse riferimento solo ad alcune persone, l’imprenditoria di una certa provenienza geografica. Anche altri avevano l’invenduto. Io non condividevo questa impostazione, non sono per la rappresentanza geografica o etnica. Si disse che l’AIER rappresentava gli imprenditori cutresi e io ero contraria. Si tentò anche sulla provincia. Noi non solo non aderimmo e cercammo di sabotarla detto chiaramente, quando l’assessore Ferrari chiamò io gli dissi di liberarsi di quella cosa perché non ne volevamo sapere. Rizzo disse abbiamo difficoltà le banche non ci fanno credito, anche dopo le interdittive, e disse e quindi faremo anche una banca, mi sembrò una esagerazione. Mi sembrava che si andasse a creare un enclave che anziché affrontare insieme agli altri, tendeva sempre a separare i cutresi dagli altri. Io non potevo accettarlo.
AVV: tra quelle persone che l’avevano aggredita, qualcuno le aveva detto che le sue esternazioni andavano a impoverire le aziende di Cutro?
MASINI:Le frasi precise… si diceva che le criminalizzavo…
AVV: ricorda una manifestazione pubblica nella primavera del 2012?
MASINI:La proposi io in occasione dell’autobomba, rimasi così sconvolta, dissi che almeno dovevamo fare un presidio. A questa manifestazione dove ero molto tesa, non potevo accettare…. La ricerca di Ciconte del 2008 si apre e si chiude dicendo che RE è un tesso che sa reagire dove le cose grosse non sono successe, e questo viene detto anche in alcune relazioni, quindi dopo la vicenda pendolino eravamo convinto che non ci sarebbero più stati fatti di sangue. Allora promuovemmo questa cosa. Non sapevo cosa sarebbe potuto succedere… a fine manifestazioni mi viene fatto rilevare che c’è un gruppetto con un cartello contro di me che dice, la mafia non esiste a RE, vero Sonia? Io ho perso le staffe, non avrei dovuto farlo, poco signorilmente… nel giornale online di Fangareggi ci sono tutta una serie di commenti che dicono che quel cartello affermava che la mafia c’era e che io negavo avendo strappato il cartello. Strappai il cartello, forse feci male… C’è il video su youtube nel 2010.
CARUSO: di questo episodio dell’autobomba l’accusa ne ha parlato?
PM: sì anche il prefetto, fu un fatto accaduto in stretta connessione…
CARUSO: nella ricostruzione del contesto ha dato evidenza di questa cosa, non ricordo?
PM: sono abbastanza sicuro di sì, il prefetto lo citò come elemento di preoccupazione
MASINI:di fronte a un signore che affermò che a RE si facevano delibere per favorire la mafia, mi inalberai, fateci sapere… fu una fake news che pesa sulla mia immagine, ma non mi interessa più di tanto. Il seguito fu dopo questo episodio dai cinque stelle di allora.
Quella manifestazione e la bomba per RE sono state un discrimine un evento importante, un nuovo percorso di consapevolezza. Finché tutto tace e c’è un incendio ogni tanto si può ritenere che tutto sia circoscritto, ma se ci sono i morti ammazzati la gente qui si ribella, la gente capisce, penso ci sia stato un percorso di presa di consapevolezza.
AVV: a proposito dell’autobomba si ricorda chi fu coinvolto?
MASINI:Mi chiede troppo
Ore 19.40 mi scuso con chi ci legge, ma sono costretta a fermarmi a causa di un evento a cui devo partecipare come relatrice.
Sabrina Natali - coordinatrice movimento Agende Rosse - gruppo Mauro Rostagno - Modena & Brescello
a cura di: S.N.
RASSEGNA STAMPA
cliccare sulla foto per ingrandire e, se presente, su "GO TO LINK"
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |